Formazione Avanzata in Ecografia Muscoloscheletrica

Questa iniziativa si prefigge di migliorare la competenza diagnostica e terapeutica degli operatori sanitari coinvolti, promuovendo standard elevati nella gestione delle patologie muscoloscheletriche.

11 | 12 Gennaio
22 | 23 Febbraio
05 | 06 Aprile
07 | 08 Giugno

Chi siamo

La Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica è nata per rispondere alla crescente necessità di una formazione avanzata e specializzata nel campo muscoloscheletrico.

Rivolta a professionisti del settore sanitario come Fisiatri, Ortopedici, Reumatologi, Radiologi, Medici di Medicina Generale e Medici dello Sport, la nostra scuola si pone l’obiettivo di colmare il divario formativo esistente, offrendo una prospettiva pratica e completa sull’uso dell’ecografia in ambito muscoloscheletrico.

Il nostro programma didattico mira a migliorare la competenza diagnostica e terapeutica degli operatori sanitari, promuovendo standard elevati nella gestione delle patologie muscoloscheletriche.

La scuola non solo fornisce una solida base teorica e pratica, ma sviluppa anche competenze avanzate attraverso sessioni interattive e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

Obiettivi della Scuola di Formazione:

Fornire una Base Solida: Approfondire la comprensione anatomica e tecnica dell’ecografia muscoloscheletrica per costruire una solida base di competenze future.

Sviluppare Competenze Avanzate: Specializzarsi nell’ecografia di articolazioni, muscoli e nervi per diagnosticare con precisione patologie complesse.

Aspetti Pratici e Applicativi: Offrire sessioni pratiche e interattive, utilizzando ecografi di alta gamma per un’applicazione immediata delle competenze acquisite.

Valutare le Competenze: Concludere il percorso formativo con un esame finale che certifichi l’idoneità nei distretti muscoloscheletrici.

Relatori e Tutor

Programma

• Incontri Tematici

Lezioni teoriche condotte da esperti del settore per fornire una base concettuale solida.

• Sessioni Pratiche

Esercitazioni pratiche su modelli e volontari per applicare le conoscenze teoriche in un contesto clinico, includendo la presentazione e discussione di casi clinici e la simulazione di refertazione.

• Aspetti Normativi ed Etici

Approfondimenti sugli aspetti normativi, etici e di refertazione relativi all’ecografia MSK e sulla corretta indicazione all’esecuzione di esami diagnostici di secondo livello.

• Esame Finale e Consegna Diplomi

Esame conclusivo su due distretti muscoloscheletrici, seguito dalla consegna dei diplomi ai partecipanti.

Rapporto Docenti/Discenti

La formazione è strutturata con un rapporto di 1:5 tra docenti e discenti, garantendo un’attenzione personalizzata e una massima efficacia didattica.

Numero Massimo di Partecipanti:

Il numero massimo di partecipanti è limitato a 30, assicurando un ambiente di apprendimento ottimale e focalizzato.

Dettaglio dei costi

Early Registration (entro il 31.10.24)
  • Specializzandi: € 2.000,00 + IVA 22%
  • Socio ANFI: € 2.200,00 + IVA 22%
  • Non socio ANFI: € 2.300,00 + IVA 22%
Late Registration:
  • Specializzandi: € 2.200,00 + IVA 22%
  • Socio ANFI: € 2.400,00 + IVA 22%
  • Non socio ANFI: € 2.500,00 + IVA 22%
Opzioni di Pagamento:

È possibile pagare la quota di iscrizione in due rate (50%+50%): la prima da versare al momento dell’iscrizione e la seconda entro il 15 dicembre 2024.

Purtroppo i posti per la Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica ANFI del 2025 sono già esauriti. Abbiamo però aperto la lista delle prenotazioni per l’edizione del 2026.

Verrai ricontattato prima dell’apertura ufficiale dell’edizione del 2026 e potrai confermare in un secondo momento la tua partecipazione.

Per ulteriori informazioni è comunque possibile contattare la segreteria organizzativa tramite l’indirizzo email info@associazionenafi.it.

J|Hotel

Via Traves, 40, 10151 Torino TO

Il J hotel di Torino si trova in una zona molto comoda da raggiungere in auto.

La posizione è particolarmente favorevole per le attività congressuali perhè può essere raggiungo facilmente evitando traffico di Torino.

L’Hotel è vicino alla tangenziale A55, a soli 3 minuti di macchina e a meno di 20 minuti dall’Aeroporto.

Recensioni

5 Stelle

L’anno scorso avevo già avuto modo di prendere parte ad un mini corso di ecografia muscolo scheletrica tenuto dal dottor Reggiani durante un Master universitario ed è stata un’esperienza decisamente positiva. La Scuola non poteva essere altrimenti, le mie aspettative sono state attese.

Tra i punti di forza, il clima amichevole, la totale disponibilità (e soprattutto la pazienza!) dei docenti e dei tutor di seguire passo per passo ciascun discente nell’ecografia di tutte le articolazioni trattate durante la parte teorica, le sessioni live perfette.
E non ultima, la chicca dell’atlante di ecografia in omaggio per ciascun discente! ANFI per me è il top

Adriano

5 StelleIl primo incontro della scuola di Ecografia è stato un’esperienza estremamente positiva. I docenti non si limitano a insegnare, ma riescono davvero a ispirare e a motivare, trasmettendo con passione il loro sapere.

Un aspetto che ho trovato particolarmente utile è stato il modo in cui teoria e pratica sono stati intrecciati: dopo ogni lezione teorica, le live di ecografia proiettate a schermo hanno reso tutto immediatamente chiaro e applicabile. Vedere non solo l’immagine ecografica, ma anche il docente ed il paziente in posizione, è stato un valore aggiunto che ha permesso di cogliere anche i dettagli più pratici. Un’esperienza che non solo forma, ma stimola davvero a dare il massimo. Non vedo l’ora di continuare questo percorso!

SalvoF

5 StelleUn corso già ottimo alla sua prima edizione, fatto da colleghi fisiatri per colleghi fisiatri, con ben chiare le esigenze di chi si approccia alla materia con l’esigenza di portare l’ultrasonografia nella pratica clinica e riabilitativa di tutti i giorni.

Docenti preparati e appassionati, che trasmettono concetti chiari e portano la loro esperienza quotidiana per dare quel qualcosa in più che fa la differenza. Tempi “svizzeri” ben scanditi, con un rapporto teoria-pratica giustamente a favore dell’approccio pratico sugli strumenti, con tutor attenti e disponibili. Strumentazione di prim’ordine, con per anche una attenzione a chi, essendo al primo approccio, non avrà da subito a disposizione il top di gamma e quindi deve imparare a gestire anche macchine “meno performanti”.

Consigliato a chi è al primo approccio, ma anche a chi ha già qualche esperienza di ulteasonografia ma vuole acquisire un metodo ed una forma mentis rigorosi e improntati all’ambito riabilitativo.

Marco B.