Via Traves, 40
Torino

Via Traves, 40
Torino

La Scuola di Ecografia Muscoloschelerica fatta da medici per i medici

Incontri Formativi

Postazioni Ecografiche

Posti Disponibili

Tutor & Relatori

Le prossime edizioni

TERZA EDIZIONE

* Aprile 2026
* Giugno 2026
* Ottobre 2026
* Dicembre 2026

IN DEFINIZIONE

* Stiamo concordando le date con i relatori e la struttura

SECONDA EDIZIONE

04 | 05 Ottobre 2025
13 | 14 Dicembre 2025
10 | 11 Gennaio 2026
21 | 22 Febbraio 2026

ISCRIZIONI APERTE

Stiamo chiamando gli iscritti dalla lista d’attesa

PRIMA EDIZIONE

11 | 12 Gennaio 2025
22 | 23 Febbraio 2025
05 | 06 Aprile 2025
07 | 08 Giugno 2025

EVENTO CONCLUSO

Torna alla pagina della prima edizione

Obiettivi della Scuola

Fornire una Base Solida

Approfondire la comprensione anatomica e tecnica dell’ecografia muscoloscheletrica per costruire una solida base di competenze future.

Aspetti Pratici e Applicativi

Offrire sessioni pratiche e interattive, utilizzando ecografi di alta gamma per un’applicazione immediata delle competenze acquisite.

Sviluppare Competenze Avanzate

Specializzarsi nell’ecografia di articolazioni, muscoli e nervi per diagnosticare con precisione patologie complesse.

Valutare le Competenze

Concludere il percorso formativo con un esame finale che certifichi le competenze acquisite durante la Scuola.

Formazione Avanzata in Ecografia Muscoloscheletrica

La Scuola di Ecografia è rivolta esclusivamente a medici e si prefigge l’obiettivo di migliorare la competenza diagnostica e terapeutica promuovendo standard elevati nella gestione delle patologie muscoloscheletriche.

Il numero massimo di partecipanti è limitato a 50 per poter garantire un rapporto di 1:5 tra docenti e discenti, assicurando un ambiente di apprendimento ottimale e focalizzato.

Didattica

Incontri Tematici

Lezioni teoriche condotte da esperti del settore per fornire una base solida sell’ecografia dei principali distretti anatomici. Studio individuale e di gruppo degli schemi di refertazione forniti.

Sessioni Pratiche

Esercitazioni pratiche su modelli e volontari per applicare le conoscenze teoriche in un contesto clinico, includendo la presentazione e discussione di casi clinici e la simulazione di refertazione.

Norme ed Etica

Approfondimenti sugli aspetti normativi, etici e di refertazione relativi all’ecografia MSK e sulla corretta indicazione all’esecuzione di esami diagnostici di secondo livello.

Diplomi ed Esame Finale

Valutazioni in itinere delle conoscenze sviluppate, esame conclusivo sulle competenze apprese durante il corso e consegna dei diplomi ai partecipanti meritevoli.

Percorso Formativo

  • Articolazioni arto superiore (spalla, gomito, polso e mano)
  • Articolazioni arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia e piede)
  • Muscolo (braccio, avambraccio, coscia e gamba)
  • Rachide e parete addominale
  • Patologie arto superiore (spalla, gomito, polso e mano)
  • Patologie arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia e piede)
  • Lesioni muscolari
  • Patologie del nervo
  • Accessi infiltrativi
  • Ecografia in reumatologia
  • Tumefazioni e neoformazioni
  • Ecografia del nervo
  • Cenni di interventistica
  • Cenni di ecografia vascolare

Dettaglio dei costi

Prenotazioni

Gestiamo le iscrizioni alla seconda e terza edizione della Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica tramite prenotazione e inserimento nella nostra waiting list.

Al momento ci sono più di 100 nominativi in lista d’attesa per la seconda edizione.

Ma non temere! Stiamo già preparando la terza edizione della scuola!

Verrai ricontattato dalla nostra segreteria secondo ordine di priorità acquisito. Potrai confermare in un secondo momento la tua partecipazione.

Per prenotarti compila l’apposito form in ogni sua parte!

Relatori e Tutor

Dott. Nicolò Vitale

FISIATRA
Responsabile del servizio di ecografia muscoloscheletrica e di fisiatria interventistica
“CMR”, Adrano.

Dott. Marco Di Gesù

FISIATRA
Presidente ANFI
Responsabile Ambulatorio di Fisiatria e Fisioterapia presso “Mya Salute”, Palermo

Dott. Luca Latini

FISIATRA
Responsabile servizio di Fisiatria Interventistica ed ecografia muscoloscheletrica del Centro Medico  Fisioterapia Salute e Benessere, Senigallia (AN)

Dott. Domenico Romeo

Dott. Domenico Romeo

FISIATRA
Segretario ANFI
Direttore sanitario del centro Physiocare, poliambulatorio medico fisiokinesiterapico, Augusta (SR)

Dott. Valerio Amico

FISIATRA
Responsabile del servizio di ecografia muscoloscheletrica e di fisiatria interventistica
G2 Medica, Catania
Roga, Enna

Dott. Claudio Secci

FISIATRA
Centro Kinesis, Cagliari.

Dott. Vincenzo Cosentino

Dott. Alberto Monello

FISIATRA
Centro medico Klinè.
Ecografista presso studio di diagnostica per immagini XRay. Catania.

Dott. Andrea Reggiani

FISIATRA
Amministratore ANFI
D/Medical, Domodossola (VB)

Dott. Vincenzo Cosentino

FISIATRA
Libero professionista, Bologna,
ecografista SIUMB

Relatori e Tutor

Dott. Nicolò Vitale

FISIATRA
Responsabile del servizio di ecografia muscoloscheletrica e di fisiatria interventistica
“CMR”, Adrano.

Dott. Marco Di Gesù

FISIATRA
Presidente ANFI
Responsabile Ambulatorio di Fisiatria e Fisioterapia presso “Mya Salute”, Palermo

Dott. Luca Latini

FISIATRA
Responsabile servizio di Fisiatria Interventistica ed ecografia muscoloscheletrica del Centro Medico e Fisioterapia Salute e Benessere, Senigallia (AN)

Dott. Domenico Romeo

Dott. Domenico Romeo

FISIATRA
Segretario ANFI
Direttore sanitario del centro Physiocare, poliambulatorio medico fisiokinesiterapico, Augusta (SR)

Dott. Valerio Amico

FISIATRA
Responsabile del servizio di ecografia muscoloscheletrica e di fisiatria interventistica
G2 Medica, Catania
Roga, Enna

Dott. Claudio Secci

FISIATRA
Centro Kinesis, Cagliari.

Dott. Alberto Monello

FISIATRA
Centro medico Klinè.
Ecografista presso studio di diagnostica per immagini XRay. Catania.

Dott. Andrea Reggiani

FISIATRA
Amministratore ANFI
D/Medical, Domodossola (VB)

Dott. Vincenzo Cosentino

Dott. Vincenzo Cosentino

FISIATRA
Libero professionista, Bologna,
ecografista SIUMB

J|Hotel

Via Traves, 40, 10151 Torino TO

Il J|Hotel di Torino è una struttura moderna e raffinata, situata in una posizione strategica facilmente accessibile in auto. Ideale per viaggi di lavoro e attività congressuali, permette di raggiungere la sede evitando il traffico cittadino. Offre comfort esclusivi, ambienti eleganti e servizi di alta qualità per un soggiorno impeccabile.

L’Hotel è vicino alla tangenziale A55, a soli 3 minuti di macchina e a meno di 20 minuti dall’Aeroporto.

Chi siamo

La storia della Scuola

La Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica è nata per rispondere alla crescente necessità di una formazione avanzata e specializzata nel campo muscoloscheletrico.

Rivolta a professionisti del settore sanitario come Fisiatri, Ortopedici, Reumatologi, Radiologi, Medici di Medicina Generale e Medici dello Sport, la nostra scuola si pone l’obiettivo di colmare il divario formativo esistente, offrendo una prospettiva pratica e completa sull’uso dell’ecografia in ambito muscoloscheletrico.

Il nostro programma didattico mira a migliorare la competenza diagnostica e terapeutica degli operatori sanitari, promuovendo standard elevati nella gestione delle patologie muscoloscheletriche.

La scuola non solo fornisce una solida base teorica e pratica, ma sviluppa anche competenze avanzate attraverso sessioni interattive e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.

PRIMA EDIZIONE

Torna alla pagina della prima edizione

F.A.Q.

Come posso iscrivermi alla Scuola di Ecografia?

Per iscriverti alla Scuola è necessario inserire il proprio nominativo in lista d’attesa. Provvederemo noi stessi a contattare tutti gli interessati quando sarà i loro turno.

Riceverai una mail con tutte le istruzioni per finalizzare l’iscrizione e per procedere al versamento della quota d’iscrizione. 

Trovi qui il link per la lista d’attesa: Lista d’attesa

Come posso raggiungere la sede dell’evento?

La sede del corso è il J|hotel, situato in Via Traves 40, 10151 Torino, all’interno dell’area del J|Village.
La struttura è facilmente raggiungibile in auto (uscita Tangenziale Torino Nord – Venaria), dispone di parcheggio interno ed è ben collegata anche con i mezzi pubblici: dalla stazione Porta Susa è possibile prendere il bus linea 72 o un taxi, con un tempo di percorrenza di circa 15–20 minuti.

Per qualsiasi dubbio a riguardo non esitare a contattarci.

È previsto un servizio di catering durante il corso?

Durante il corso sarà disponibile un servizio di catering con coffee station e lunch, offerto ai partecipanti.

Se hai esigenze alimentari specifiche, comunicacelo in fase di registrazione, provvederemo ad organizzarti per venirti incontro nel migliore dei modi. 

N.B.: le cene sono libere e quindi non comprese nel costo del corso.

Sarà possibile interagire direttamente con i relatori?

Sì, i partecipanti potranno interagire direttamente con i relatori durante le sessioni pratiche e nei momenti di ristoro. 
L’intera scuola si basa sull’interazione tutor – discente; il rapporto 1:5 incrementa lo scambio di opinioni e permette una migliore formazione.

Quali requisiti formativi o professionali sono necessari per partecipare?

Il corso è destinato esclusivamente a medici.

Pensato e dedicato ai professionisti del settore sanitario come Fisiatri, Ortopedici, Reumatologi, Radiologi, Medici di Medicina Generale e Medici dello Sport.

È possibile ottenere un attestato di partecipazione?

Sì, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Questo verrà rilasciato al termine del corso in formato cartaceo. 

Il corso è rimborsabile?

POLITICA DI RECESSO
Le iscrizioni perfezionate prevedono la possibilità di cancellazione o rimborso nel caso dell’impossibilità a partecipare all’evento se comunicate per email alla Segreteria Organizzativa.

Rinuncia comunicata entro 3 mesi dalla data di inizio del corso: rimborso integrale (100%) della quota versata.

Rinuncia comunicata entro 2 mesi dalla data di inizio del corso: rimborso parziale pari al 50% della quota versata.

Rinuncia comunicata oltre i 2 mesi dalla data di inizio del corso: nessun rimborso previsto.

N.B.: L’eventuale rinuncia fa decadere in automatico la priorità acquisita in lista d’attesa.

Vengono riconosciuti crediti ECM?

No, questo nostro corso non riconosce crediti ECM.

Quali sono le modalità e le scadenze per il pagamento delle rate?

La quota è suddivisa in due rate: la prima all’iscrizione, la seconda da versare a distranza di 2 mesi dalla prima. Le scadenze e le modalità di pagamento vengono riportate sulla scheda d’iscrizione.

Ci sono hotel convenzionati o suggeriti per i partecipanti?

Abbiamo stretto convenzioni con il J|hotel e nelle vicinanze della sede del corso si possono facilmente trovare diverse strutture per il pernottamento. 

Se desideri maggiori informazioni a riguardo puoi contattarci alla nostra mail [email protected]

Dicono della Scuola

5 StelleL’anno scorso avevo già avuto modo di prendere parte ad un mini corso di ecografia muscolo scheletrica tenuto dal dottor Reggiani durante un Master universitario ed è stata un’esperienza decisamente positiva. La Scuola non poteva essere altrimenti, le mie aspettative sono state attese.

Tra i punti di forza, il clima amichevole, la totale disponibilità (e soprattutto la pazienza!) dei docenti e dei tutor di seguire passo per passo ciascun discente nell’ecografia di tutte le articolazioni trattate durante la parte teorica, le sessioni live perfette.
E non ultima, la chicca dell’atlante di ecografia in omaggio per ciascun discente! ANFI per me è il top

Adriano

5 Stelle

Incontro puntuale ed efficace, che risponde perfettamente alle necessità che incontriamo quotidianamente nella nostra attività clinica ambulatoriale; le lezioni frontali sono precise, di durata adeguata ad affrontare i punti cardine di ogni distretto anatomico, seguite da prove pratiche esaustive con tutor estremamente preparati.
DiegoC

5 StelleIl primo incontro della scuola di Ecografia è stato un’esperienza estremamente positiva. I docenti non si limitano a insegnare, ma riescono davvero a ispirare e a motivare, trasmettendo con passione il loro sapere.

Un aspetto che ho trovato particolarmente utile è stato il modo in cui teoria e pratica sono stati intrecciati: dopo ogni lezione teorica, le live di ecografia proiettate a schermo hanno reso tutto immediatamente chiaro e applicabile. Vedere non solo l’immagine ecografica, ma anche il docente ed il paziente in posizione, è stato un valore aggiunto che ha permesso di cogliere anche i dettagli più pratici. Un’esperienza che non solo forma, ma stimola davvero a dare il massimo. Non vedo l’ora di continuare questo percorso!

SalvoF

5 Stelle

Esposizioni chiare e concise. Tanta pratica, attenzione e disponibilità nei confronti del corsista. Organizzazione eccellente.

AntoM

5 StelleUn corso già ottimo alla sua prima edizione, fatto da colleghi fisiatri per colleghi fisiatri, con ben chiare le esigenze di chi si approccia alla materia con l’esigenza di portare l’ultrasonografia nella pratica clinica e riabilitativa di tutti i giorni.

Docenti preparati e appassionati, che trasmettono concetti chiari e portano la loro esperienza quotidiana per dare quel qualcosa in più che fa la differenza. Tempi “svizzeri” ben scanditi, con un rapporto teoria-pratica giustamente a favore dell’approccio pratico sugli strumenti, con tutor attenti e disponibili. Strumentazione di prim’ordine, con per anche una attenzione a chi, essendo al primo approccio, non avrà da subito a disposizione il top di gamma e quindi deve imparare a gestire anche macchine “meno performanti”.

Consigliato a chi è al primo approccio, ma anche a chi ha già qualche esperienza di ulteasonografia ma vuole acquisire un metodo ed una forma mentis rigorosi e improntati all’ambito riabilitativo.

Marco B.